Come fare una carbonara perfetta

La pasta alla carbonara è conosciuta in tutto il mondo. Un sugo semplice e molto gustoso, ma per essere perfetta, la carbonara va fatta secondo alcune regole.

Difficoltà: facile
Costo: basso
Categoria: Primi Piatti
Cucina: regionale italiana
Porzioni: 4
Cottura: Pentola e padella
Tempo preparazione: 15 min
Tempo cottura: 15 min
Tempo totale: 30 min
La pasta alla carbonara è un primo piatto gustoso, conosciuto e amato in tutto il mondo, vanto della cucina tradizionale italiana.
In particolare, la carbonara è un piatto tipico della cucina romana, fatto con ingredienti sempici, ovvero quelli che anticamente erano a disposizione dei pastori del Lazio: uova, pecorino e soprattutto guanciale.
Carbonara perfetta: usa il guanciale!
La regola fondamentale di una carbonara perfetta sta orima di tutto negli ingredienti utilizzati. Ricordate sempre che la carbonara si fa con il guanciale, e non con la pancetta.
Il risultato, infatti, è molto diverso: l'uso del guanciale rende la carbonara meno grassa e soprattutto dal sapore più delicato.
La perfetta carbonara, però, esige un altro accorgimento: il condimento deve essere una crema. Ecco perché le uova non devono cuocersi, ma restare ben amalgamate e cremose intorno alla pasta, diventando un vero e proprio sugo.
Foto Ivano De Santis © 123RF.com
Gli ingredienti di una perfetta carbonara
- 400 g di pasta (corta o lunga)
- 6 uova
- 30 g di grana grattugiato
- 50 g di pecorino romano grattugiato
- 1 fetta alta di guanciale di suino
- sale q.b.
- olio extra vergine d'oliva
- pepe nero macinato al momento
Attrezzi: Una padella grande + una ciotola larga+frusta o sbattitore
Come fare una carbonara perfetta: la ricetta
- Prendete il guanciale e tagliatelo a dadolini
- In una padella con poco olio, fatelo soffriggere finchè risulta dorato, poi spegnete e tenete da parte
- In una ciotola grande rompete le uova, aggiungete una presa di sale, e sbattetele con una frusta
- Quando risultano spumose, unite poco per volta tutto il pecorino, sempre battendo e poi il grana
- Continuate a battere fino ad ottenere una crema densa e omogenea
- Unite il guanciale con il suo olio, una macinata abbondante di pepe e mescolate ancora con la frusta o con lo sbattitore
- Trasferite la crema in una padella larga
- Fate cuocere la pasta in acqua salata e prelevate 1 mestolo d'acqua per allungare la crema nella padella
- Unite mescolando veloce
- Scolate la pasta molto al dente e versatela nella padella, accendendo il fuoco al momento di scolare la pasta
- Mantecate la pasta con la crema, mescolando velocemente con un forchettone di legno
- Servite la carbonara subito nei piatti, con una manciata di pecorino grattugiato e una spolverata di pepe.
Quale vino abbinare alla carbonara?
Pur essendo un piatto semplice e preparato con ingredienti di base, la carbonara è tuttavia un primo piatto molto complesso dal punto di vista del sapore: questo rende molto difficile la scelta di quale vino abbinare alla carbonara.
Il vino perfetto da abbinare alla carbonara, per il motivo detto poco più sopra, deve essere morbido e rotondo, capace quindi di accompagnare un piatto senza aggiungere complessità di sapore.
Per accompagnare la carbonara scegliamo quindi un vino bianco, che identifichiamo nello Chardonnay: si tratta di un vino delicato e fresco, leggermente aromatico, perfetto per la complessità di un piatto come la pasta alla carbonara!
Foto Antonio Truzzi © 123RF.com