

Come diventare food influencer

Tra i tanti tipi di utenti social capaci di influenzare i gusti del pubblico, non poteva mancare anche il food influencer. Ecco come diventare delle vere autorità in fatto di cibo sul web.

Tra le tante nuove professioni rese oggi possibili dai social network, nell'era del #foodporn non si può ignorare la figura del food influencer. Più che un esperto culinario o un critico enogastronomico, questa figura esplosa con i social è capace di condizionare ciò che ordiniamo al ristorante con la sola potenza di una foto.
Ecco come diventare dei food influcencer:
Chi è il food influencer
Proprio come il fashion influencer e il travel influencer, anche il food influencer è un utente social che è riuscito a fare della propria passione - il cibo - un lavoro grazie alla potenza dei social network. In principio furono i food blogger: nel 1997 nasceva Chow, il primo blog di cucina del web, un luogo virtuale in cui scambiarsi opinioni sui luoghi in cui andare a mangiare. Oggi questo TripAdvisor ante litteram conta 22 dipendenti.
In Italia il primo food blog è stato Cavoletto di Bruxelles, inaugurato nel 2005. Poi è arrivata Chiara Maci che, dopo una prima presenza sul blog, ha investito molte delle sue energie su Instagram. La piattaforma esiste ancora, ma tutti i contatti transitano sul sito quasi solo attraverso i social.
Oggi essere un food influencer significa avere un sapere innato sull’universo “cibo” abbinato ad un’autentica passione. La serietà dei professionisti che si aggregano in questa definizione ha portato alla creazione nel 2016 dell'Associazione Italiana Food Blogger.
Come diventare food influencer
Per diventare food blogger bisogna investire del tempo nelle piattaforme social. Quella più adatta a questa professione è Instagram, che consente di sintetizzare il messaggio in foto e video, con poco testo e hashtag mirati. Una volta compresa la propria nicchia (tipo di cucina e stile alimentare), occhio ai competitor. Studia chi ha più follower di voi e comprendine lo stile.
Un altro passaggio importante è definire il target ideale. A chi si vuole parlare? Alle casalinghe o ai Millennials? Una volta individuato il pubblico, anche il tuo contenuto inizierà a prendere una forma definitiva. Infatti, anche per il food blooger "content is the king", il contenuto è sovrano.
Niente copia e incolla: sii accattivante e originale, produci contenuti con continuità e organizza la programmazione editoriale in modo da non lasciare scoperto il tuo profilo. Se lavori con Instagram ricorda che in questo caso i tuoi "prodotti" editoriali sono fatti per lo più da foto, che quindi devono essere stupende e accattivanti.
Farsi conoscere come food blogger non è impossibile: partecipa a contest e cerca di interagire con il pubblico e con i brand del settore. La community è il meccanismo alla base dei social: coltivarla è importantissimo per conquistare l'audience necessaria per essere dei food influencer di successo.
Quanto guadagna un food influencer
Sponsorizzando i prodotti che utilizza in una ricetta, integrando con banner pubblicitari i propri video sui siti, oppure raccontando i brand è possibile arrivare a guadagnare già 400 euro al mese nella fase iniziale. Poi, se si è bravi e si ha la fortuna di diventare famosi come Chiara Maci, non si parla più di fee mensili ma, proprio come per i fashion influencer, di costo per post.
-
16 designer (donne) da seguire su Instagram
Guida
-
2Come aumentare i follower su Instagram
Guida
-
3Da fashion blogger a influencer milionaria: la storia di Chiara Ferragni in 10 tappe
Classifica
-
4Chi è il fidanzato di Giulia De Lellis?Tipo non supportato
-
5Ferragnez story: ecco com'è nata la storia d'amore social più seguita di sempre
Notizia
-
6Mangiare fuori e tenersi in forma: i consigli dei food blogger
Notizia
-
7Influencer: chi sono, cosa fanno, quanto guadagnano
Notizia
-
8Come diventare influencer di successo: to do list
Notizia
-
9Come diventare travel influencer
Notizia
-
10Come diventare fashion influencer
Notizia
-
11Come diventare food influencer
Notizia
-
12Influencer marketing: il futuro della comunicazione di brand
Notizia
-
13Come guadagnare con il personal branding
Notizia
-
14Professione influencer: quanto guadagnano Chiara Ferragni & co.
Notizia
-
15Influencer: siti e software per scovarli
Notizia
-
16Amalia Ulman, la finta influencer che “truffò” Instagram (in nome dell’arte)
Notizia
-
17Finti influencer: chi sono e come 'nascono'
Notizia
-
18I magnifici 10: gli influencer italiani più famosi
Classifica
-
19I 10 food influencer italiani più seguiti
Classifica
-
20I 10 fashion influencer italiani più seguiti
Classifica
-
21Non solo influencer: ecco le professioni emergenti sul web
Notizia
-
22#Metoo e occhi a cuore: i trend di Instagram 2018
Notizia
-
23Micro influencer: chi sono, cosa fanno e come diventarlo
Notizia
-
24Come diventare un micro influencer
Notizia
-
25Le 10 fitness influencer più famose al mondo
Notizia
-
26I 10 beauty influencer più seguiti al mondo
Classifica
-
27Quando l'età non conta: gli influencer over '50
Notizia
-
28Baby influencer: ecco chi sono i bambini più seguiti al mondo
Classifica
-
29The American Meme: il documentario Netflix sulle trappole della celebrità
Notizia
-
30Gli influencer dei migranti
Notizia
-
31Emily Ratajkowski: storia dell’influencer femminista più sexy del web
Notizia
-
32Paris Hilton: la donna che inventò le social media star
Notizia
-
33Influencer Avatar, cosa sono e come cambieranno i social
Notizia
-
34Flamingo Pose, tutto sulla tendenza Instagram dell'estate
Notizia
-
35Influencer: è la fine di un'era
Notizia
-
36Chiara Maci Instagram: 5 segreti della regina dei food influencer
Classifica